Notizie Fiscali
Ristrutturazione del Lavoro Sportivo e Novità Previdenziali INPS. Riferimento Circolare INPS n. 127 del 22 settembre 2025

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) con la Circolare n. 127 del 22 settembre 2025 ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione delle norme previdenziali introdotte dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, come modificato dal decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163. Queste disposizioni riguardano il riordino del lavoro sportivo, sia nel settore professionistico che in quello dilettantistico, e la tutela previdenziale associata. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore a decorrere dal Primo luglio 2023.
1. Il Nuovo Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP)
A partire dal Primo luglio 2023, il Fondo Pensione Sportivi Professionisti gestito dall’INPS assume la denominazione di Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP).
Lavoratori Iscritti al FPSP:
Sono iscritti al FPSP i lavoratori sportivi subordinati, a prescindere dal settore (professionistico o dilettantistico) in cui prestano attività. Inoltre, se ne ricorrono i presupposti, sono iscritti al FPSP anche i lavoratori sportivi autonomi (inclusi i collaboratori coordinati e continuativi) operanti nei settori professionistici.
2. Iscrizione alla Gestione Separata per il Settore Dilettantistico
I lavoratori sportivi nel settore del dilettantismo che sono titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o che svolgono prestazioni autonome sono iscritti alla Gestione Separata
INPS (di cui alla legge n. 335/1995), con l’applicazione del relativo regime previdenziale.
Figure Riprofilate: Le figure degli istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, dei direttori tecnici e degli istruttori presso società sportive, già iscritte precedentemente al FPLS (Fondo pensioni per i lavoratori dello spettacolo), a partire dal 1° luglio 2023 sono iscritte al FPSP o alla Gestione Separata a seconda del rapporto di lavoro, secondo le nuove disposizioni. Tali figure potevano optare, entro il 30 giugno 2024, per il mantenimento del regime previdenziale già in godimento presso il FPLS.
3. Requisiti Contributivi per il Diritto a Pensione (FPSP)
Annualità Contributiva: Per i lavoratori sportivi subordinati iscritti al FPSP a decorrere dal 1° luglio 2023, l’annualità minima di contribuzione richiesta ai fini della copertura IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) è fissata in 260 contributi giornalieri. L’anno lavorativo convenzionale è di 312 giorni.
Pensione di Vecchiaia Anticipata (Iscritti al 31/12/1995): Gli sportivi professionisti con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata (prevista dal D.Lgs. 166/1997), se in possesso dei seguenti requisiti per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2026:
4. Rilevanza del Lavoro Sportivo Dilettantistico e Incumulabilità
Incumulabilità delle Pensioni: Se il lavoratore sportivo è già pensionato, si applica, ove previsto, il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro. In particolare, i redditi derivanti da contratti di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.) comportano l’applicazione del regime di incumulabilità della pensione, indipendentemente dall’importo.
Qui di seguito, nel file allegato, tutte le informazioni.