
Come ogni anno, anche per il 2025 si avvicina il termine per la compilazione ed invio telematico della Certificazione Unica (CU).
La Certificazione Unica è il documento attraverso il quale i sostituti d’imposta comunicano al lavoratore, e all’Agenzia delle Entrate, i redditi corrisposti. Comprende diverse categorie di reddito, tra cui:
- Redditi da lavoro dipendente e assimilato
- Redditi da lavoro autonomo e provvigioni
- Redditi diversi e contributi previdenziali
L’Agenzia delle Entrate utilizza le informazioni contenute nella CU per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata e per il controllo degli obblighi fiscali.
Le novità di quest’anno
Rispetto agli anni precedenti, l’adempimento presenta alcune novità che, pur non modificando l’impianto complessivo della CU, richiedono comunque attenzione.
Tra le più rilevanti si segnalano:
- l’esonero dall’obbligo di certificazione per i compensi corrisposti ai lavoratori autonomi in regime forfetario o di vantaggio. La CU 2025 (relativa al periodo d’imposta 2024) non deve, pertanto, più essere rilasciata a detti soggetti né essere trasmessa all’Agenzia delle entrate in relazione ai compensi ad essi corrisposti;
- l’invio entro il 31 marzo per le CU di lavoro autonomo. Le CU contenenti esclusivamente redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale devono essere trasmesse in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti (in precedenza il termine era fissato al 31 ottobre).
I nuovi termini di presentazione
L’adempimento si sviluppa su tre scadenze distinte, che richiedono particolare attenzione da parte dei soggetti obbligati sia per l’invio telematico che per la consegna al percipiente
Con riferimento al periodo d’imposta 2024, infatti, i sostituti dovranno trasmettere, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate:
- entro il 17 marzo 2025 (il 16 marzo 2025 cade di domenica) le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente e ai redditi diversi,
- entro il 31 marzo 2025, le CU relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale da rilasciare,
- entro il 31 ottobre 2025 (termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta mod. 770), le CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata.
La consegna delle Certificazioni Uniche 2025 ai soggetti percettori dei compensi, indipendentemente dalla scadenza prevista per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate, deve essere effettuata entro il 17 marzo 2025.