Torna
Notizie Fiscali
Contributo a Fondo Perduto gestione impianti sportivi. Pubblicate le FAQ
30 Giugno 2023

Sono state pubblicate sul sito del Dipartimento per lo Sport le FAQ relative al contributo a fondo perduto gestione impianti sportivi.
Tra i chiarimenti forniti:
- l’accesso alla piattaforma avviene solo attraverso lo spid del legale rappresentante, che tuttavia, già dal suo primo accesso in piattaforma (https://avvisibandi.sport.governo.it), può delegare altri, secondo la procedura spiegata nel manuale rinvenibile in piattaforma.
- la richiesta da parte di una ASD/SSD di accesso al contributo impianti sportivi a fondo perduto di cui all’art. 4, DPCM 24 marzo 2023, è compatibile con la richiesta da parte della medesima ASD/SSD di accesso al contributo a fondo perduto per impianti sportivi ai sensi del DPCM 30 giugno 2022 sia nel caso in cui sia risultata tra i beneficiari che tra gli esclusi.
- la domanda di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche da parte della ASD/SSD deve essere stata effettuata entro il 24 marzo 2023, data di emanazione del DPCM 24 marzo 2023 e la domanda deve essere stata accolta. In ogni caso, il dato temporale relativo alla menzionata iscrizione risulta in automatico al momento dell’accesso in piattaforma, attraverso il codice fiscale della richiedente.
- Il numero minimo dei tesserati è di 20 unità al 19 giugno 2023, ovvero alla data di pubblicazione del DPCM 24 marzo 2023 ed è possibile effettuare il cumulo del numero dei tesserati presso i diversi organismi affilianti FNS o EPS.
- I documenti necessari da presentare al fine di richiedere il contributo sono i seguenti:
- titolo di gestione dell’impianto sportivo, debitamente registrato presso l’Agenzia delle Entrate e in corso di validità ed efficacia alla data del 19 giugno 2023 di pubblicazione del presente DPCM (es. titolo di proprietà, concessione amministrativa, contratto di locazione, contratto di comodato d’uso gratuito),
- statuto da cui possa evincersi la gestione dell’impianto sportivo nell’oggetto sociale o altra documentazione utile a comprovare tale gestione (atto costitutivo, corrispondente codice Ateco presente in visura camerale, modello EAS per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi o finanche delibera assembleare con la quale l’attuale gestione dell’impianto venga dichiarata strumentale al perseguimento dell’oggetto statutario ovvero dell’attività sportiva dilettantistica che deve essere esercitata in via stabile e principale).
Si ricorda, infine, che la scadenza è il 19 luglio p.v.
Notizie Fiscali
Riforma dello Sport. Le risposte ai quesiti della FIP – Parte Seconda
17 Maggio 2023
Notizie Legali
Obbligo PEC personale per gli amministratori delle SSD: scadenza 30 giugno 2025
28 Marzo 2025
Associazioni Sportive Dilettantistiche al via la domanda di iscrizione al 5 per mille 2025
17 Marzo 2025
Obbligo per le IMPRESE di Polizza Assicurativa per Rischi Catastrofali Scadenza 31 Marzo 2025
12 Marzo 2025
Notizie Fiscali
Trattamento Iva prestazioni di noleggio Impianto Sportivo rese da una SSD verso ASD/SSD appartenenti alla stessa FSN
24 Febbraio 2025
Notizie Fiscali
CANONE RAI 2025 PER LE ASD E SSD. PAGAMENTO ENTRO IL 31 GENNAIO 2025
29 Gennaio 2025